UNCI SERVIZI


Vai ai contenuti

Promocoop

PROMOCOOP


L'U.N.C.I - Unione Nazionale delle Cooperative Italiane- in conformità con l'articolo 45 della Costituzione ed in conformità con le disposizioni di cui alla Legge 59 del 1992, ha costituito, il 3 dicembre 1992, il Fondo per la Promozione e lo Sviluppo della Cooperazione, PROMOCOOP spa, con la finalità di promuovere e finanziare nuove imprese e iniziative di sviluppo alla cooperazione.

Entrambe sono da tempo impegnate in una politica di espansione cooperativa, tesa ad ampliare la base produttiva, ad accrescere il livello occupazionale, a raccogliere e trasformare in attività le nuove esigenze espresse dai cittadini.
L'U.N.C.I. in particolare, pur essendo la centrale di più recente costruzione, ha registrato nel corso degli anni una crescita costante, sia sul versante organizzativo, che progettuale della rappresentanza.

L'incidenza attuale dell'Associazione, sul contesto del movimento cooperativo organizzato è pari ad oltre il 20%,con circa 10.000 imprese al 31.12…., presenti su tutto il territorio nazionale ed attive in tutti i settori produttivi.
Pur tuttavia, il dato significativo non si ritiene tanto riferito al numero di imprese, quanto quello relativo alla capacità di creazione di lavoro e di sviluppo dimensionale delle cooperative aderenti, in raffronto alla media delle altre tipologie di impresa.

Attraverso l'istituzione del fondo mutualistico, l'U.N.C.I. ha saputo inoltre rafforzare il legame fra cooperative presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove realtà del settore, promuovendo un sistema di sviluppo cooperativo che non riceve risorse dall'esterno ma si autoalimenta con effetti altamente positivi.

Le motivazioni di una scelta del genere risiedono nella constatazione del fatto che le ridotte potenzialità delle singole nuove, per lo più di modeste dimensioni e prive dei mezzi sufficienti, sono di ostacolo al finanziamento dello sviluppo e della ricerca che sarebbero languenti se non sopravvenissero le risorse della categoria.

È infatti ferma convinzione che, attraverso strategie adeguate all'incremento del metodo cooperativo, ad essere valorizzato non sia solo tale sistema economico, ma l'uomo nella sua interezza, il rispetto della dignità umana, i valori di mutualità e la capacità di rispondere a differenti bisogni della comunità, che sono alla base della stessa cultura cooperativistica.

Questa mutualità esterna, pur non risolvendo evidentemente il problema di dotarsi strutturalmente di una adeguata patrimonializzazione, offre alle nuove cooperative uno strumento finanziario, solo in parte svincolato dal sistema bancario tradizionale, che consente loro di iniziare un'attività in diversi settori e di formare i propri dirigenti.

Pertanto, il rifiuto della "mera logica del profitto" assieme ad una forte coscienza del significato della propria collocazione nell'UNCI, che riflettendosi nella sua azione istituzionale ne fa una realtà totalmente integrata, permettono di considerare la Promocoop un'importante catalizzatore di quel processo portato avanti ormai da decenni.

Tali interventi hanno finora avuto effetti molto contagiosi e prova ne è, tra l'altro, il gran numero di imprese cooperative che sono nate negli ultimi anni anche grazie al contributo della Promocoop. La destinazione di una parte degli utili netti delle cooperative aderenti all'adempimento dei fini sociali propri di una realtà che non è semplicemente la somma delle singole componenti ma che le attraversa e le supera, incrementa lo spessore morale e culturale del Progetto UNCI per il lavoro.

Abbattendo i costi globali di produzione dovuti ad un ulteriore potenziamento, svolto appunto anche dalla Promocoop, delle risorse altrimenti interpretabili in termini di profitto per la creazione di nuovo lavoro, l'universo U.N.C.I. spinge verso una radicale riconsiderazione delle scelte Keynesiane, invertendo la logica "capitale-lavoro" e incentivando le forme dirette, associative e cooperative, di auto-lavoro.

La Promocoop spa alimenta il proprio fondo con il 3% degli utili versati dalle cooperative aderenti distribuito su tutto il territorio nazionale, nonché con il patrimonio residuo delle cooperative in liquidazione.


SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE IMPRESE COOPERATIVE


In applicazione dell'art.11 della legge del 31 gennaio 1992 n.59 e 4 lettera "a" dello statuto speciale, la Promocoop istituisce, ogni anno dal 1997, un Bando di concorso finalizzato ad agevolare la costituzione di nuove realtà mutualistiche, mediante il rimborso delle spese connesse.

Tale iniziativa ha riscosso un notevole successo, stimolando l'interesse soprattutto nel Mezzogiorno italiano.
I bandi fina ad oggi hanno contribuito alla costituzione di ben circa 500 nuove cooperative. Di queste è importante sottolinearlo, circa il 25% sono cooperative sociali costituite in maggioranza da giovani.

Purtroppo il problema finanziario attuale della Promocoop spa. consiste in una domanda nettamente superiore alle disponibilità del Fondo, e ciò a testimonianza di un ruolo che cresce nel tempo e di un necessario salto di qualità in direzione del rafforzamento del ruolo a supporto di un sistema di imprese.

Occorre inoltre notare come le azioni di sostegno alla nascita di nuove imprese svolte dalla Promocoop spa. evidenziano l'espansione della cooperazione sociale.

Non mancano, naturalmente, le altre forme, ma occorre tenere conto di questo fenomeno sia perché è in crescita, sia perché si tratta di promozione di cooperative in situazioni di assenza di incentivi pubblici.



LA PROMOCOOP S.p.a. :

- Organizza e gestisce corsi di formazione professionale del personale dirigente, amministrativo o tecnico del settore della cooperazione;

- Promuove studi, seminari e ricerche su temi economici e sociali, di rilevante interesse per il Movimento cooperativo;


- Eroga finanziamenti a fondo perduto a cooperative con specifici programmi di sviluppo, privilegiando in particolare il settore della cooperazione sociale;


- Stanzia contributi tesi al rimborso delle spese di costituzione delle società cooperative;


- Partecipa al capitale di società cooperative o consorzi di cooperative mediante la sottoscrizione di titoli di debito;


- Favorisce la costituzione di una rete di consorzi di garanzia collettiva fidi, per agevolare l'accesso al credito delle cooperative, a seguito delle modifiche introdotte dagli accordi di Basilea 2;


- Partecipa al capitale della FINCOOP, Società finanziaria costituita dall'U.N.C.I., con lo scopo di partecipare e finanziare cooperative di produzione e lavoro che, vogliano salvaguardare ed incrementare l'occupazione;


- Svolge attività di consulenza aziendale a favore dell'imprenditorialità cooperativa;


- Attua, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, una campagna di divulgazione della cultura cooperativa tra i giovani;


- Dal 1999 partecipa al capitale del FORMACOOP, Ente di Formazione dell'UNCI per l'elaborazione di specifici piani formativi.


SITI UTILI:

www.promocoop.org

www.chiesacattolica.it

www.uncinatura.it


U . N . C . I | Dove siamo | Aderisci all'Unci | I servizi Unci | La cooperativa | Promocoop | Accordi Unci/Coldiretti | Accordo Unci/Banca Ifis | Accordo Unci/Banca Interregionale | CAIC | Contratti collettivi | Normativa | Vigilanza | Servizio civile | Convenzioni | Formazione | Approfondimenti | Notizie | Immagini | Forum | Link | Materiale | Chiedi info | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu